Classi di contenuto per l’informazione pubblica¶
Tutte le applicazioni web che Opencontent offre agli enti pubblici sono basate su OpenPA, un framework che gestisce informazioni strutturate secondo il paradigma delle classi di contenuto.
L’obiettivo di questo manuale è documentare la progressiva evoluzione delle classi di contenuto, con un duplice obiettivo:
- strutturare i dati secondo ontologie e vocabolari controllari definiti da AgID
- allineare automaticamente tutti gli enti che adottano OpenPA al modello.
Suggerimento
La documentazione è in ancora in fase di stesura.
Classi di contenuto per i portali istituzionali¶
Un modello dati basato su classi di contenuto¶
I sistemi informativi che Opencontent mette a disposizione degli Enti Pubblici (quali ComunWeb, UpipaWeb, SINET template, ecc…) sono basati sulla piattaforma OpenPA, un framework Open Source costituito da un CMS di base (eZ Publish) e da alcune estensioni realizzate ad hoc, che includono strumenti di editing dei contenuti, sistemi per l’importazione e l’esportazione dinamica di dati secondo formati standard e delle componenti per la sincronizzazione delle strutture dati. Tutti i micro-servizi realizzati da Opencontent sono basati su questo tipo di infrastruttura.
Il modello dati della piattaforma si basa sul concetto di classi di contenuto (content classes), che di fatto gestiscono in forma strutturata le informazioni dei siti web e dei micro-servizi (come OpenAgenda); questo approccio offre numerosi vantaggi alle PA, quali:
- una maggior compatibilità con la multi-canalità, per la quale è essenziale che il contenuto sia completamente separato dalla forma
- una guida (form web) per l’inserimento dei contenuti, che aiuta i redattore a validare i contenuti ed a gestirli alla fonte secondo un formato machine-readable
- rendere qualsiasi tipo di dato disponibile via API, con benefici conseguenti in termini di interoperabilità e generazione di dataset di alta qualità, aggiornati in tempo reale.
Ogni volta che un ente pubblico decide di dotarsi di questa piattaforma, viene generata una nuova istanza dedicata, con un database indipendente; al 31/12/2017, il numero di istanze di OpenPA erano oltre 300 e le richieste di adesione continuano a crescere.
Come si evolvono le classi di contenuto¶
Non essendo stato individuato un modello dati di riferimento in grado di mappare qualsiasi tipo di dato strutturato, le classi di contenuto sono state via via create in base alle necessità degli enti che hanno adottato la piattaforma.
Per garantire che le strutture dati rimangano tra loro allineate nel corso del tempo, è stato predisposto un tool (C&CAF, classes & content alignment framework) che consente di far evolvere le classi di contenuto e al tempo stesso mantenere l’allineamento con le istanze precedentemente attivate.
Pur essendo un modello dati consolidato ed utilizzato da un numero elevato di enti con analoghe esigenze, basato su oltre 250 classi di contenuto, un Ente particolarmente strutturato può manifestare la necessità di gestire nuove tipologie di dati strutturati, richiedendo pertanto una modifica al modello dati, che comporta in particolare la creazione di nuove classi di contenuto o una maggior specializzazione di classi esistenti.
In accordo con l’Ente, viene aperta una iniziativa pilota, che comporta l’isolamento dell’istanza dal sistema di allineamento automatico. Vengono quindi predisposte le nuove classi di contenuto e sottoposte ai redattori dell’Ente, quindi via via affinate fino a che danno prova di rispondere alle esigenze e alle aspettative. Una volta collaudata, la modifica viene portata in produzione nel repository centrale che tiene in ordine il modello definitivo, quindi applicata automaticamente a tutte le istanze esistenti.
Evoluzione del modello secondo le ontologie di AgID (OntoPiA)¶
Sfruttando il metodo sopra descritto, è in corso un progressivo allineamento con le ontologie ed i vocabolari controllati definiti da AgID:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati
Si tratta di un repository di ontologie e vocabolari controllati sviluppati da AgID nell’ambito delle azioni previste dal Piano Triennale per l’Informatica.
I microservizi di OpenPA utilizzano le API di questo middleware per:
- mappare i contenuti strutturati gestiti dagli enti pubblici secondo le ontologie definite da AgID
- vincolare l’inserimento dei dati ai vocabolari controllati. Ad esempio, l’interfaccia di inserimento dell’indirizzo di un istituto o luogo della cultura, presente in OpenAgenda, utilizza questa libreria.
Un esempio concreto di micro-servizio che sfrutta questo paradigma è OpenAgenda.
Istanze pilota¶
Di seguito vengono elencate le istanze pilota, sulle quali è in corso una sperimentazione per far evolvere le classi di contenuto.
Biblioteca comunale del Comune di Trento¶
Classi coinvolte nella sperimentazione:
- Istituto della cultura
- Sede
- Orario
- Punto di contatto
- Servizio culturale
Attenzione
Tutte queste classi fanno riferimento a Cultural-ON; vanno riviste secondo la logica di OntoPiA
Portale Trentino Famiglia (Agenzia per la Famiglia della Provincia autonoma di Trento)¶
Classi coinvolte nella sperimentazione:
- Organizzazione pubblica
- Organizzazione privata
- Servizio pubblico
Portale istituzionale del Comune di Cortina¶
Classi coinvolte nella sperimentazione:
- Servizio pubblico
OpenAgenda del Comune di Rovereto¶
Classi coinvolte nella sperimentazione:
- Associazione (subclass di Organizzazione privata)
Albo e trasparenza¶
Avviso¶
Bando di gara¶
Bilancio di previsione¶
Bilancio di settore¶
Circolare¶
Concorso¶
Conferimento incarico¶
Consulenza¶
Decreto sindacale¶
Deliberazione¶
Determinazione¶
Dipendente¶
Elenco concessioni¶
Ente controllato¶
Ordinanza¶
Piano/progetto¶
Procedimento amministrativo¶
Regolamento¶
Rendiconto¶
Sovvenzione/contributo¶
Tassi di assenza¶
Eventi pubblici (CPEV-AP_IT)¶
Evento pubblico¶
Questa classe rappresenta un evento pubblico (e.g., una partita di calcio, una mostra, la presentazione di un libro, una fiera, ecc.). Un evento che si tiene in un determinato luogo e che accade a un certo tempo, organizzato/gestito da uno o più agenti con uno specifico fine e nell’interesse di un pubblico generale. Esistono diversi tipi di eventi pubblici in base alla loro dimensione e in base al loro contenuto.
Proprietà | Descrizione | Reference CPEV-AP_IT | Datatype | Obbl. |
---|---|---|---|---|
Titolo dell’evento (titolo) | Titolo dell'evento (massimo 250 caratteri, spazi inclusi) | titolo evento | Linea di testo (ezstring) | X |
Titolo sintetico dell’evento (short_title) | Titolo sintetico dell'evento (massimo 100 caratteri, spazi inclusi) | titolo sintetico evento | Linea di testo (ezstring) | |
Descrizione breve (abstract) | Descrizione breve dell'evento (consigliato: dai 150 ai 180 caratteri) | descrizione breve evento | Blocco XML (ezxmltext) | X |
Descrizione completa (text) | Descrizione completa dell'evento. Non ci sono limiti di caratteri, ti consigliamo di essere più dettagliato possibile | description | Blocco XML (ezxmltext) | |
Patrocinato da (patrocinio) | Enti pubblici o privati che patrocinano l’evento | holdsRoleInTime | Relazioni oggetti | |
Organizzato da (organizzazione) | Enti organizzatori e promotori dell'evento | holdsRoleInTime | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | X |
Circoscrizione (circoscrizione) | Circoscrizione che ospita l’evento | holdsRoleInTime | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Inizio (from_time) | Data e ora di inizio dell'evento | al tempo>Intervallo di tempo>data di inizio | Data e ora (ezdatetime) | X |
Termine (to_time) | Data e ora di termine dell'evento | al tempo>Intervallo di tempo>data di fine | Data e ora (ezdatetime) | X |
Note sull’orario (orario_svolgimento) | Ulteriori indicazioni relative alla data dell'evento (nel caso in cui le date sopra indicate non siano sufficientemente precise) | Linea di testo (ezstring) | ||
Durata (durata) | Periodo temporale di validità dell’evento (Indicato per eventi molto estensi nel tempo; es. da gennaio a maggio) | ha durata | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Luogo (location) | Indicare l'eventuale luogo della cultura in cui si svolge l'evento (ha priorità rispetto alle informazioni inserite dopo) | avviene in | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Quartiere / Zona (quartiere) | Indicare il quartiere o la zona della città in cui si svolge l'evento | avviene in | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Indirizzo (luogo_svolgimento) | Indicare l'indirizzo completo presso il quale si svolge l'evento (es. Via Nunzio Nasi 18, Palermo) | avviene in | Linea di testo (ezstring) | X |
Posizione geografica (geo) | Georeferenziazione del luogo in cui si svolge l'evento | avviene in | Localizzazione GMap (ezgmaplocation) | X |
Tipologia evento (tipo_evento) | ha tipologia di evento pubblico | Tags (eztags) | X | |
Parole chiave (materia) | Concetti più significativi riguardanti il contenuto dell’evento | parole chiave contenuti evento | Parole chiave (ezkeyword) | |
Sotto evento (sub_event) | Indicare un evento più piccolo contenuto nell’evento che si sta descrivendo | super-evento di | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Manifestazione cui fa parte (iniziativa) | Indicare un evento più grande nel quale è contenuto l’evento che si sta descrivendo | sotto-evento di | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Galleria (images) | Immagini rappresentative dell’evento | hasImage | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | X |
Locandina dell'evento (file) | Locandina/manifesto, in formato PDF (dimensione massima: 4Mb) | ha locandina | File (ezbinaryfile) | |
Fonte, sito web esterno (website) | Maggiori informazioni sull’evento (sito web, URL) | hasOnlineContactPoint | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Telefono (phone) | Contatto telefonico di riferimento | hasOnlineContactPoint | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Fax (fax) | Contatto fax di riferimento | hasOnlineContactPoint | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Email (e_mail) | Contatto email di riferimento | hasOnlineContactPoint | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | X |
Costi d’ingresso (offerta) | Indicare eventuali costi di accesso all'evento | hasOffer | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) | |
Target utenti (target) | Un gruppo di utenti per il quale l'evento è di interesse o utile | utente target | Tags (eztags) | X |
Valutazione dell'utente (rating) | Valuta l’evento | ha valutazione | Star Rating (ezsrrating) [1-5] | |
Identifier (progressivo) | Identificatore univoco dell’evento | identifier | Linea di testo (ezstring) |
Classi correlate
- Organo politico; vedi ontologia CPV-AP_IT
- Organizzazione pubblica; vedi ontologia COV-AP_IT
- Organizzazione privata; vedi ontologia COV-AP_IT
- Associazione; vedi ontologia COV-AP_IT
- Immagine; vedi ontologia SM-AP_IT
- Intervallo di tempo; vedi ontologia TI-AP_IT
- Punto di interesse; vedi ontologia POI-AP_IT
- Ruolo nel tempo; vedi ontologia RO-AP_IT
- Punto di contatto on-line; vedi ontologia SM-AP_IT
- Offerta; vedi ontologia POT-AP_IT
- Durata; vedi ontologia TI-AP_IT
Vocabolari controllati
- Target utenti: adulto, anziano, bambino, famiglia, genitore, giovane, studente, donna
- Tipologia di evento: http://ontopa.opencontent.it/API-Vocabolari-controllati/Tipologie-di-eventi-pubblici
Proprietà deprecate
Proprietà | Datatype. |
---|---|
Immagine (image) [deprecated] | Binario |
Durata (durata) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Dettagli sul periodo di svolgimento (periodo_svolgimento) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Ulteriori informazioni (informazioni) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Destinatari (destinatari) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Costo d'ingresso (costi) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Fonte (fonte) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Telefono (telefono) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Fax (fax) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Email (email) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Sito web (url) [deprecated] | Linea di testo (ezstring) |
Organizzazioni (COV-AP_IT)¶
Classi di contenuto utilizzate per gestire le organizzazioni.
Organizzazione¶
Definizione OpenPA
Suggerimento
Al momento non viene utilizzata: risulta troppo generica per le finalità degli enti.
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Questa è la classe che rappresenta un’organizzazione, sia essa pubblica che privata, tipicamente registrata all’interno di un registro pubblico (e.g., indice della PA per le pubbliche amministrazioni, registro imprese per le organizzazioni private). Esempio «Agenzia per l’Italia Digitale», «Comune di Bologna», «TELECOM ITALIA SPA O TIM S.P.A.»
Proprietà previste dal modello:
Organizzazione pubblica¶
Definizione OpenPA
Utilizzata per gestire tutte le organizzazioni pubbliche: comuni, province, regioni, società in house, fondazioni, case di riposo pubbliche (APSP), ASUC, istituti scolastici, ecc..
Identificativo della classe: public_organization
Esempio di istanza:
https://www.trentinofamiglia.it/openpa/classes/public_organization
Definizione OntoPiA
Questa classe rappresenta un’organizzazione pubblica. Una pubblica amministrazione e qualsiasi altra organizzazione di natura pubblica può essere modellata utilizzando questa classe. In generale, individui di questa classe sono organizzazioni registrate presso l’Indice della PA (IPA). Questa classe deriva dall’analoga classe del Core Public Organization Vocabulary.
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Organizzazione privata¶
Definizione OpenPA
Utilizzata per gestire tutte le organizzazioni private, iscritte al registro imprese.
Identificativo della classe: private_organization
Proprietà della classe:
Relazioni della classe:
Vocabolari controllati
- Forma giuridica: http://ontopa.opencontent.it/API-Vocabolari-controllati/Forma-giuridica-delle-organizzazioni
- Comuni: fa riferimento alle “Classificazioni del territorio”: http://ontopa.opencontent.it/API-Vocabolari-controllati/Classificazioni-del-territorio
Esempio di istanza:
https://www.trentinofamiglia.it/openpa/classes/private_organization
Note:
- Punto di contatto è definito da una risorsa esterna: https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/blob/master/Ontologie/COV/v0.10/COV-AP_IT.rdf#L1779
Definizione OntoPiA
Questa classe rappresenta un’organizzazione privata ufficialmente registrata presso un registro nazionale (registro imprese).
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Associazione¶
Definizione OpenPA
Utilizzata per gestire il profilo delle associazioni di OpenAgenda.
Identificativo della classe: associazione
Proprietà della classe:
Relazioni della classe:
Vocabolari controllati
- Forma giuridica: http://ontopa.opencontent.it/API-Vocabolari-controllati/Forma-giuridica-delle-organizzazioni
- Comuni: fa riferimento alle “Classificazioni del territorio”: http://ontopa.opencontent.it/API-Vocabolari-controllati/Classificazioni-del-territorio
Definizione OntoPiA
Vedi organizzazione privata.
Dipartimento¶
Definizione OpenPA
Attenzione
da documentare
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Questa classe rappresenta una generica unità di supporto o unità/divisione dell’organizzazione. Un nome alternativo potrebbe essere anche Dipartimento. Essa, nel contesto italiano, si suddivide in due tipologie di unità di supporto: Area Organizzativa Omogena e Ufficio (unità organizzativa). Questa è una classe astratta istanziata nei dati con i due precedenti tipi.
Area¶
Definizione OpenPA
Attenzione
da documentare
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Questa classe rappresenta una generica unità di supporto o unità/divisione dell’organizzazione. Un nome alternativo potrebbe essere anche Dipartimento. Essa, nel contesto italiano, si suddivide in due tipologie di unità di supporto: Area Organizzativa Omogena e Ufficio (unità organizzativa). Questa è una classe astratta istanziata nei dati con i due precedenti tipi.
Servizio (struttura organizzativa)¶
Definizione OpenPA
Attenzione
da documentare
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Questa classe rappresenta una generica unità di supporto o unità/divisione dell’organizzazione. Un nome alternativo potrebbe essere anche Dipartimento. Essa, nel contesto italiano, si suddivide in due tipologie di unità di supporto: Area Organizzativa Omogena e Ufficio (unità organizzativa). Questa è una classe astratta istanziata nei dati con i due precedenti tipi.
Ufficio¶
Definizione OpenPA
Attenzione
da documentare
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Questa classe rappresenta una generica unità di supporto o unità/divisione dell’organizzazione. Un nome alternativo potrebbe essere anche Dipartimento. Essa, nel contesto italiano, si suddivide in due tipologie di unità di supporto: Area Organizzativa Omogena e Ufficio (unità organizzativa). Questa è una classe astratta istanziata nei dati con i due precedenti tipi.
Indirizzi e luoghi (CLV-AP_IT)¶
Da completare
Persone (CPV-AP_IT)¶
Organo politico¶
descrizione
Dipendente¶
descrizione
Cittadino¶
descrizione
Politico¶
descrizione
Utente del sistema¶
descrizione
Servizi pubblici (CPSV-AP_IT)¶
Classe: Servizio pubblico
Identificativo della classe: public_service
Riferimento a OntoPiA:
Questa classe rappresenta un servizio pubblico. Per servizio pubblico si intende qualsiasi atto (obbligatorio o discrezionale) espletato da una Pubblica Amministrazione (o espletato per conto di una Pubblica Amministrazione) a vantaggio di cittadini, professionisti e imprese. La classe è obbligatoria.
Descrizione della classe di contenuto OpenPA:
Proprietà | Descrizione | Datatype | Obbl. |
Nome del servizio (name) | Indicare il nome del servizio evitando acronimi, riferimenti normativi o codici non esaustivi, es. «Dichiarazione precompilata» | Linea di testo (ezstring) | X |
Nome alternativo (nome_alternativo) | È possibile indicare un nome alternativo del servizio. Se questo campo è compilato verrà visualizzato al posto del «nome del servizio» indicato nel campo precedente | Linea di testo (ezstring) | |
Abstract (intro) | Indicare una sintetica descrizione del servizio utilizzando un linguaggio semplice che possa aiutare qualsiasi utente a identificare il servizio. Non utilizzare un linguaggio ricco di riferimenti normativi. Gli indirizzi web e le e-mail vengono trasformati in link automaticamente | Blocco XML (ezxmltext) | X |
Descrizione completa (description) | Indicare la descrizione completa del servizio utilizzando un linguaggio semplice che possa aiutare qualsiasi utente a identificare il servizio. Non utilizzare un linguaggio ricco di riferimenti normativi. E” consentito caricare una formattazione anche complessa dei testi, corredata da immagini, file allegati, tabelle, ecc…. Gli indirizzi web e le e-mail vengono trasformati in link automaticamente | Blocco XML (ezxmltext) | |
Identificativo (identifier) | È possibile indicare dei codici associati al servizio, come codici gestionali o idenfificativi usati in database interni all’organizzazione. | Linea di testo (ezstring) | |
Chi può fare domanda (chi_puo_fare_domanda) | Blocco XML (ezxmltext) | ||
Aventi diritto (target) | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
||
Come aderire (come_aderire) | descrivere come l’utente deve usare la modulistica, a chi inviarla, attraverso quale canale, in che tempi, ecc… | Blocco XML (ezxmltext) | X |
Input richiesti (input) | Indicare uno o più input richiesti dal servizio. L’input può essere qualsiasi risorsa (documenti, moduli, codici, ecc…) necessaria affinché il servizio sia espletato. Es.: «numero di targa», «codice fiscale» | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [input] | |
Giorni di attesa, dalla richiesta (giorni_di_attesa_dalla_richiesta) | indicare il numero massimo di giorni entro i quali il servizio viene erogato | Intero (ezinteger) | |
Output prodotti (output) | Indicare uno o più output prodotti dal servizio. Es: «certificato di residenza» | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [output] |
|
Punti di contatto (contact_point) | Inserire un riferimento stabile per il servizio, indicando gli uffici responsabili della raccolta delle richieste/commenti relativi al servizio e della predisposizione delle relative risposte. Qualora il dato esista è obbligatorio il nome e l’email. Solo se non è possibile individuare il riferimento dell’ufficio, si può indicare l’organizzazione nel suo complesso. Evitare di inserire riferimenti email, telefono o nominativi di persone singole. | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Punto di contatto] |
|
Copertura temporale (copertura_temporale) | Indicare uno o più periodi temporali associati al servizio. Se esiste una copertura temporale specificare almeno la data di inizio dei periodi temporali. es. Dal 22 gennaio al 22 febbraio 2017 si aprono le Iscrizioni alle scuole online. | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Orario di apertura] |
|
Copertura geografica (copertura_geografica) | Indicare se il servizio ha una copertura geografica, ossia, si riferisce a un determinato territorio | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
|
Stato (stato) | Lo stato del servizio indica l’effettiva fruibilità del servizio | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
X |
Regolamenti o disciplinari (rule) | Regolamenti relativi al servizio erogato | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Regolamento] |
|
Normative (normativa) | Normative che regolamentano il servizio | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Normativa] |
|
Temi (themes) | Selezionare uno o più temi a cui il servizio può essere riferito | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
|
Settori (sectors) | Selezionare uno o più settori (o sotto temi) di riferimento. La classificazione è NACE (classificazione delle attività economiche della Comunità Europea). | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
|
Argomenti (argomenti) | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
||
Parole chiave (keywords) | Indicare una o più parole chiave, separate da virgola. Sono utili per agevolare la ricerca nel catalogo. es: residenza, anagrafe, cittadinanza. | Tags (eztags) | |
Autenticazione (authentication) | Indicare, se previste, le modalità di autenticazione necessarie per accedere al servizio | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
|
Livello interazione (interaction) | Per maggiori informazioni, consulta : http://qualitapa.gov.it/relazioni-con-i-cittadini/open-government/comunicazione-istituzionale-on-line/i-livelli-di-interazione-dei-servizi-on-line/ | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
|
Canali telematici a cui inoltrare la domanda (channels) | indicare i canali telematici a cui inoltrare la richiesta | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Canale] |
|
Lingua (language) | Indicare una o più lingue attraverso cui il servizio è erogato. | Tags (eztags) Vocabolario controllato |
|
Costo (cost) | Indicare, se previsto, il costo del servizio. | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Costo] |
|
Note relative ai costi (note_costi) | Blocco XML (ezxmltext) | ||
Disponibile presso (location) | Luogo fisico in cui viene erogato il servizio | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Indirizzo] |
|
Servizio correlato (servizio_correlato) | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Servizio pubblico] |
||
Servizio richiesto (servizio_richiesto) | Relazioni oggetti (ezobjectrelationlist) [Servizio pubblico] |
||
Immagine (image) | Immagine (ezimage) | ||
Codice dell’Ente erogatore (ipa) | Specificare il nome dell’organizzazione, come indicato nell’Indice della Pubblica Amministrazione (IPA), che esercita uno specifico ruolo sul servizio | Linea di testo (ezstring) | X |
Proprietà senza contenuto | |||
Mostra figli (show_children) | Checkbox (ezboolean) | ||
Visualizzazione dei figli (children_view) | Selezione (ezselection) |
Nota
Integrazione rispetto al modello CPSV-AP_IT:
- Aventi diritto: va predisposto un vocabolario controllato per definire i target utenti (ad esempio: famiglia, adulto, studente, ecc..)
Classi correlate
- Input
- Output
- Punto di contatto
- Orario di apertura
- Regolamento
- Normativa
- Canale
- Costo
- Indirizzo
Vocabolari controllati
- Aventi diritto (es. Maggiorenne, over 65, minorenne, genitore, residente nel comune, …)
- Copertura geografica
- Stato
- Temi
- Settori
- Argomenti
- Autenticazione
- Livello interazione
- Lingua
Schema delle relazioni
Ruoli (RO-AP_IT)¶
Da completare
Strutture ricettive (ACCO-AP_IT)¶
Da completare
Unità di misura (MU-AP_IT)¶
Da completare
Altre classi¶
Ruolo nel tempo¶
Definizione OpenPA
Mancante, da fare
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Rappresentazione di un ruolo associato ad un intervallo temporale determinato.
Ruolo¶
Definizione OpenPA
Da documentare
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Questa classe è definita in http://dati.gov.it/onto/roapit/ e, in questa ontologia, rappresenta il ruolo nella relazione ennaria con l’Agente, l’Organizzazione, e la situazione di Appartenenza. Essa è utilizzata per modellare il Ruolo di un membro dell’organizzazione in un certo intervallo temporale.
Appartenenza¶
Definizione OpenPA
Mancante, da fare
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Questa classe rappresenta la natura di appartenenza di un agente di un’organizzazione. In particolare, la classe è una relazione ennaria che rappresenta una situazione che coinvolge un agente, un’organizzazione, i l ruolo che l’agente ricopre nell’organizzazione ed eventualmente il lasso temporale in cui quel ruolo è svolto. Esempio: la classe consente di rappresentare il ruolo di amministratore delegato di un’impresa in un certo lasso temporale oppure il ruolo di consigliere in una società partecipata di una pubblica amministrazione in un certo intervallo temporale.
Evento di cambiamento¶
Definizione OpenPA
Mancante, da fare
Esempio di applicazione: Le organizzazioni private di Trentino Famiglia cambiano nome nel corso del tempo; come gestire questo cambiamento?
Definizione OntoPiA
Riferimento COV-AP_IT:
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati/tree/master/Ontologie/COV/v0.10
Organizzazioni sono formate o cambiano in risposta ad eventi. Questo potrebbe essere il risultato di nuove normative, di nuove obbligazioni, di riassetti ecc. Questa classe mira a catturare questi tipi di eventi di cambiamento nell’organizzazione. In particolare, al momento si sono individuati i seguenti tipi di eventi: Fondazione, Chiusura, Fusione, Scissione, Sostituzione. La semantica di questa classe è la stessa di quella fornita nell’ambito del vocabolario europeo Core Public Organization Vocabulary.
Internet of Things (IoT-AP_IT)¶
Vocabolari controllati¶
In questa sezione vengono raccolti i vocabolari controllati definiti da AgID e resi disponibili via API.
Secondo il Piano Triennale per l’informatica nella PA (cap. 4: Strutture immateriali), al fine di favorire il processo di scambio dati tra Pubbliche amministrazioni è necessario:
- armonizzare e standardizzare codici e nomenclature ricorrenti in vocabolari controllati, da utilizzarsi nell’implementazione delle basi di dati pubbliche. I vocabolari controllati sono pertanto risorse utili sia ad avviare il processo di normalizzazione dei dati in possesso della PA sia a offrire alle imprese e ai privati punti di riferimento ufficiali per il popolamento delle loro basi di dati;
- identificare e definire modelli di dati (ontologie) condivisi in particolare per dati trasversali ai diversi domini applicativi (ad es. persone, organizzazioni, servizi, luoghi).
Canali di erogazione dei servizi¶
- API in formato JSON con i canali di erogazione dei servizi
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Eventi della vita¶
- API in formato JSON con gli eventi della vita
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Livello di interattività¶
- API in formato JSON con i livelli di interattività
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Tipi di apertura al pubblico¶
- API in formato JSON con i tipi di apertura al pubblico
- Vocabolario controllato di OntoPiA (ontologia Cultural-ON)
Tipi di prenotazione¶
- API in formato JSON con i tipi di prenotazione
- Vocabolario controllato di OntoPiA (ontologia Cultural-ON)
Tipologie di istituto e luogo della cultura¶
- API in formato JSON con le tipologie istituti e luoghi della cultura
- Vocabolario controllato di OntoPiA (ontologia Cultural-ON)
Classificazione dei punti di interesse¶
- API in formato JSON con le categorie dei punti di interesse
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Input/output dei servizi¶
- API in formato JSON con le tipologie di input e output dei servizi
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Tipi di autenticazione¶
- API in formato JSON con i tipi di autenticazione
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Tipi di utente¶
- API in formato JSON con i tipi di utente
- Vocabolario controllato di OntoPiA (ontologia Cultural-ON)
Tipologie di punto di contatto¶
- API in formato JSON con i tipi di apertura al pubblico
- Indicazioni di OntoPiA (ontologia Cultural-ON)
Classificazioni del territorio¶
- API in formato JSON con le classificazioni del territorio
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Licenze¶
- API in formato JSON con le licenze
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Star rating strutture ricettive¶
- API in formato JSON con le categorie dei punti di interesse
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Tipi di chiusura temporanea¶
- API in formato JSON con i tipi di apertura al pubblico
- Vocabolario controllato di OntoPiA (ontologia Cultural-ON)
Tipologie di eventi pubblici¶
- API in formato JSON con le tipologie di eventi pubblici
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Tipologie di strutture ricettive¶
- API in formato JSON con le categorie dei punti di interesse
- Vocabolario controllato di OntoPiA
Social Media (SM-AP_IT)¶
Da completare
Punto di contatto on-line¶
Descrizione
Immagine¶
Descrizione